QUELLI DEL BELLO: UNA SECONDA POSSIBILITA'
Percorso di volontariato
"Quelli del bello: una seconda possibilità" è un percorso di volontariato organizzato grazie alla collaborazione con il Polo Universitario Penitenziario dell’Ateneo, l’Associazione Angeli del Bello Milano, l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (U.I.E.P.E. Milano, Ministero della Giustizia), AMSA e il Comune di Milano.
L’obiettivo generale è contribuire al risveglio del senso civico intervenendo per migliorare il decoro e la bellezza della città. I volontari saranno impegnati in attività riguardanti la cura dell’ambiente e dei luoghi pubblici, insieme a persone sottoposte alla sospensione del processo con Messa alla Prova. L’attività si realizza nei giorni di sabato e/o domenica e può essere effettuata in diverse aree del territorio milanese anche prossime al campus Bicocca e al Distretto Bicocca.
Certificazione Digitale - Open Badge. L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato a tutti gli incontri formativi (8 ore), compilato un questionario in ingresso e in uscita e svolto almeno 20 ore di attività operative.
Scopri di più al link: https://www.unimib.it/eventi/quelli-del-bello
Iscriviti al link:PREISCRIZIONE percorso Bbetween
MEETMETONIGHT 2025 - 25 settembre 2025
European Researchers' Night nei Poli Penitenziari
Anche quest'anno il Polo Penitenziario dell'Università Bicocca prenderà parte all'iniziativa, promossa dalla CNUPP, European Researchers' Night nei Poli Penitenziari, che quest'anno propone come tema quello delle "transizioni".
Come Polo Penitenziario Unimib, proponiamo un workshop dal titolo “Nuovi orizzonti attraverso le sbarre: quando il paesaggio esterno modifica quello interno”.
Tale workshop approfondisce il ruolo degli spazi verdi nel contesto carcerario per promuovere benessere e qualità della vita per la comunità detenuta. Attraverso dati di ricerca e un dialogo collaborativo, il workshop coinvolgerà esperti, ricercatori e detenuti per riflettere sugli effetti del verde sul benessere psicologico e comunitario.
Il workshop mette in pratica il concetto di transizione: trasformare gli spazi grigi del carcere in aree verdi diventa uno strumento concreto per stimolare un cambiamento positivo e migliorare la qualità della vita della popolazione detenuta.
L’incontro sarà strutturato in tre fasi:
Collegamento online dalla II Casa di Reclusione di Milano Bollate con gli altri Poli Penitenziari del territorio italiano che prenderanno parte alla European Researchers' Night nei Poli Penitenziari.
Presentazione dei dati di ricerca – Verranno condivisi studi che evidenziano il legame tra spazi verdi e benessere psicologico e di comunità, illustrando eventuali esperienze simili in altri contesti.
Workshop collaborativo – Un momento di dialogo attivo tra i partecipanti e le persone detenute per discutere idee e possibili sviluppi del verde in carcere. Il lavoro di gruppo sarà orientato alla co-progettazione di spazi verdi che possano favorire il benessere della popolazione detenuta.
Luogo: II Casa di Reclusione di Milano- Bollate
Durata: Il workshop ha una durata di 3 ore e si svolgerà in un unico turno (9.30-12.30).
Tutte le informazioni per l'iscrizione sono presenti al link: Nuovi orizzonti attraverso le sbarre: quando il paesaggio esterno modifica quello interno - Meet Me Tonight 2025
Da diversi anni, con alcuni docenti e collaboratori della Cattedra di diritto penale abbiamo iniziato a collaborare con lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate, per offrire consulenza legale gratuita alle persone detenute che siano prive di avvocato. Allo Sportello si lavora insieme ai volontari ‘interni’, disponibili a dedicare il proprio tempo al servizio dei compagni e delle compagne di detenzione.
Maggiori informazioni aI link:
https://www.valerioonida.org/dallo-sportello-giuridico-di-bollate/
Bbetween - Musica In-Grata è un percorso proposto in collaborazione con l’Associazione 232 e nasce dal progetto Musica In-grata, un’esperienza laboratoriale triennale che ha coinvolto persone detenute presso la Casa Circondariale di Monza e studenti del Corso di studi in Scienze dell’Educazione.
Il laboratorio propone un’esperienza formativa e riflessiva in piccoli gruppi composti da persone detenute e studenti dell’Università di Milano-Bicocca, che sperimentano l’Hip Hop come strumento educativo e pedagogico. La creazione e la condivisione di testi Rap, infatti, è una modalità attraverso cui è possibile narrare di sé, riattivare la riflessione, esprimere la propria soggettività e guardare al proprio passato con uno sguardo diverso, suscitando ricordi, emozioni e progettualità nuove.
Maggiori informazioni al link: https://www.unimib.it/eventi/musica-grata-hip-hop-2025
CIVIL WEEK - "IO SONO PERIFERIA: ANCHE IL CARCERE E' EUROPA" - 10 MAGGIO
Innovation Pub, l'innovazione incontra le persone
Se ti dicessimo che i Navigli rischiavano di diventare una grande pista ciclabile…sommersa?
Tra le loro acque si nascondevano infatti oltre 1000 biciclette abbandonate, recuperate grazie a chi, ogni giorno, si prende cura della città.
Centinaia di volontari hanno restituito bellezza a parchi, piazze e muri vandalizzati, dimostrando che prendersi cura del territorio è un atto di responsabilità collettiva. Ma può chi ha commesso un errore diventare parte di questo cambiamento?
Il progetto “Messa alla Prova” offre a chi è imputato l’opportunità di contribuire al bene comune attraverso lavori di pubblica utilità. Un’occasione di riscatto per le persone e un valore concreto per la città.
Ne parleremo il 25 febbraio al prossimo Innovation Pub, grazie a Simone Lunghi "l’Angelo dei Navigli" e presidente di Angeli del Bello Milano, che ci racconterà la sua esperienza e il suo impegno per fare “bella Milano”, trasformando la giustizia in inclusione e rigenerazione sociale.
Cambiamo il mondo una stanza alla volta!
Non perdere l’occasione per trovare una nuova ispirazione, la prossima idea innovativa di successo potrebbe essere la tua!
Ti aspettiamo a Innovation Pub. L'aperitivo lo offriamo noi!
Registrati al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-messa-alla-prova-una-sfida-per-il-territorio-1245144894899?aff=oddtdtcreator
Nell’ambito del Festival del Valore Pubblico il 30 ottobre 2024 al piano terra dell'U6 si è svolta la seconda edizione del Career Day – Proud to be Good: studenti e laureati potranno incontrare i referenti delle Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore per conoscere le opportunità di stage curriculare ed extracurriculare e di lavoro offerte e scoprire le diverse professionalità attraverso delle testimonianze dirette e i concorsi in programma.
Oggi PA e Terzo Settore hanno sempre più bisogno di specifiche e avanzate competenze, tipiche del neolaureato, e sempre più saranno contesti di lavoro e di crescita in grado di accogliere e valorizzare i giovani al pari del privato.
Con il valore aggiunto di contribuire, attraverso il proprio lavoro, alla creazione di Valore Pubblico.
Il Career Day - Proud to be Good è un evento unico nel suo genere e consentirà l'incontro e il dialogo presso gli stand al piano terra dell'edificio U6 con le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore che ricercano personale qualificato.
11.30 - PANEL: IL VALORE DEL LAVORO IN CARCERE
Aula U6-1a
Claudio Cazzanelli – direttore Cooperativa A&I, membro del Polo territoriale milanese e dell’Osservatorio carcere metropolitano
Stefano Bertolina - direttore della Formazione adulti Galdus Academy
Roberto Bezzi – responsabile dell’area trattamentale della Casa di reclusione di Milano-Bollate
Maria Caruso – psicologa penitenziaria ex art. 80
Rosanna Capelli – direttrice Ufficio servizio sociale minori (USSM) Milano
Francesco Sanò – dirigente psicologo, Dipartimento dipendenze ASST, Carcere di Bollate
Introduce e modera Maria Elena Magrin – delegata della rettrice per le attività del Polo penitenziario di Ateneo
Tavola rotonda con Giandomenico Dodaro (docente di Diritto penale, Università di Milano-Bicocca), Massimiliano Dova (docente di Diritto penale, Università di Milano-Bicocca), Melissa Miedico (docente di Diritto penale, Università Bocconi di Milano), Claudia Pecorella (docente di Diritto penale, Università di Milano-Bicocca), Marco Pelissero (docente di Diritto penale, Università di Torino), Domenico Pulitanò (docente di Diritto penale, Università di Milano-Bicocca), Carlo Ruga Riva (docente di Diritto penale, Università di Milano-Bicocca) e Francesco Viganò (Giudice della Corte costituzionale).
Il gruppo di docenti di diritto penale di diversi atenei italiani sogna una giustizia imparziale, competente, sensibile. Una giustizia che sappia cogliere le differenze, rimuovere le disuguaglianze e adattarsi alla "misura di ognuno".
Per questo propongono una riflessione su alcune tematiche che mettono alla prova la nostra idea di giustizia e che sono oggetto di intenso dibattito: immigrazione e condizione dello straniero, diversità e identità di genere.
Sarà quindi il momento per un dibattito pacato e aperto a tutti per ragionare, oltre stereotipi e luoghi comuni, sul modo migliore per rendere giustizia alle persone.
16 NOVEMBRE 2023
EXTREMA RATIO
Esperienze di vita ristretta
‘Extrema Ratio’ - Esperienze di vita ristretta
Spazio BiM Viale dell’Innovazione 3
Dal 16 ottobre al 19 novembre
Ingresso libero da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 17.
Evento in collaborazione con BiM - dove Bicocca incontra Milano - e il Municipio 9 del Comune di Milano.
Presso gli spazi di BiM, in C41 Panorama, è presente l’installazione della cella “Extrema Ratio” a cura di C41. Si tratta di una riproduzione fedele di una cella di una casa circondariale ancora ben presente in Italia, che è stata costruita nella falegnameria del carcere di Bollate su mandato di Caritas ambrosiana nel 2012.
L'installazione vuole sensibilizzare la cittadinanza riguardo l’emergenza del sovraffollamento che colpisce gli istituti penitenziari italiani e soprattutto Lombardi, promuovendo una cultura della giustizia che faccia ricorso al carcere solo quando non vi è altro sistema di contenere temporaneamente la violenza dei reati (come Extrema Ratio, appunto).
L’installazione è anche accompagnata da una selezione di tre scatti significativi della mostra sopracitata “Ri-scatti. Per me si va tra la perduta gente”, con l’obiettivo di favorire nel fruitore una identificazione ancora più forte rispetto all’esperienza nell’abitazione carceraria. Oltre agli scatti, saranno inoltre proiettate tre interviste a Ileana Montagnini (Responsabile area grave emarginazione adulta di Caritas Ambrosiana), Amedeo Francesco Novelli (Fotografo per Ri-Scatti ODV) e Gaia Pollastrini (Coordinatrice Operativa del Polo Penitenziario dell’Università Milano-Bicocca) volte a contestualizzare entrambe le iniziative - l’installazione e la mostra fotografica - evidenziandone l’importante valore ed impatto sociale.
Nello spazio espositivo in BiM è anche presente una ricerca bibliografica con letture volte ad approfondire i temi carcerari: dalla fotografia sociale all’abitare, dall’architettura alla narrativa fino alla saggistica, i volumi forniranno un inquadramento storico, teorico e sociale delle condizioni di vita nelle carceri e della rieducazione in condizioni di oppressione.
Per partecipare ad un’esperienza immersiva all’interno dell’installazione, guidata dai tutor o dagli studenti detenuti del Polo Penitenziario di Ateneo prenotarsi al presente link.
Per partecipare ad una ricerca sull’esperienza detentiva, svolta da ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca proprio presso l’installazione, prenotarsi attraverso il presente link (durata dello studio 15 minuti).
Curatori: C41
DEVIAZIONI E PERCORSI
Dieci anni di polo penitenziario di Ateneo: eventi e iniziative per incontrarci.
Il 17 aprile 2023, presso l’Università Bicocca – Aula U6-01e, dalle 9.00 alle 10.30, si terrà una lezione aperta del Corso di Psicologia Giuridica della Prof.ssa Maria Elena Magrin in cui interverrà il Prof. Girolamo Lo Verso, Autore del libro “Quando Giovanni diventò Falcone”.
Il suo intervento verterà sulla presentazione del suo volume e sullo psichismo mafioso.
Il 18 aprile 2023, presso l’Aula Mosconi del Dipartimento di Psicologia, si tratterà l’importante tema del lavoro psicologico in carcere con i detenuti appartenenti ad organizzazioni mafiose.
Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università Bicocca e l'Ordine degli psicologi della Lombardia, verrà presentato l’accurato lavoro di ricerca della Dott.ssa Laura di Rienzo dal titolo “Il lavoro dell’esperto ex art. 80 con detenuti appartenenti ad organizzazioni mafiose: un’indagine qualitativa” e interverrà il Prof. Girolamo Lo Verso, esperto di psichismo mafioso.
Carcere di Bollate
Evento dedicato alle detenute della sezione femminile.
Il 1 aprile 2023 si terrà il World Cafè “La desistenza dal crimine” presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate. L’obiettivo dell’evento è quello di aprire un dialogo rispetto al tema della desistenza dal crimine. Saranno i detenuti e le studentesse del Corso di Laurea PROGEST, che hanno partecipato al laboratorio a classi miste tenuto dalla Prof.ssa Binik, a presentare alle detenute della sezione femminile quanto è stato fatto nel corso del laboratorio e a stimolare la riflessione condivisa.
Iniziative come questa, che prevedono il confronto e il dialogo tra persone che vivono all’interno del carcere e persone esterne, sono sempre un’occasione di arricchimento personale e formativo.
Tra rappresentazioni e realtà
Conferenza con Roberto Bezzi (responsabile dell'area educativa della II Casa di reclusione di Milano - Bollate), Maria Elena Magrin (Coordinatrice del Polo Universitario Penitenziario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Francesca Oggionni (ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell’Università di Milano-Bicocca) in dialogo con alcune persone detenute all’interno della II Casa di reclusione di Milano-Bollate.
Discussant: Claudia Pecorella (docente di diritto penale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).
La presentazione del volume “Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità” vuole introdurre studenti, operatori e cittadini in uno spazio di problematizzazione del binomio educazione-carcere, secondo un approccio multidimensionale, critico e interrogante.
18 NOVEMBRE 2022