Eventi

Lo psichismo mafioso

Il 17 aprile 2023, presso l’Università Bicocca – Aula U6-01e, dalle 9.00 alle 10.30, si terrà una lezione aperta del Corso di Psicologia Giuridica della Prof.ssa Maria Elena Magrin in cui interverrà il Prof. Girolamo Lo Verso, Autore del libro “Quando Giovanni diventò Falcone”

Il suo intervento verterà sulla presentazione del suo volume e sullo psichismo mafioso.


Il 18 aprile 2023, presso l’Aula Mosconi del Dipartimento di Psicologia, si tratterà l’importante tema del lavoro psicologico in carcere con i detenuti appartenenti ad organizzazioni mafiose. 

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università Bicocca e l'Ordine degli psicologi della Lombardia, verrà presentato l’accurato lavoro di ricerca della Dott.ssa Laura di Rienzo dal titolo “Il lavoro dell’esperto ex art. 80 con detenuti appartenenti ad organizzazioni mafiose: un’indagine qualitativa” e interverrà il Prof. Girolamo Lo Verso, esperto di psichismo mafioso.

World cafè - la desistenza dal crimine

Carcere di Bollate

Evento dedicato alle detenute della sezione femminile.

Il 1 aprile 2023 si terrà il World Cafè “La desistenza dal crimine” presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate. L’obiettivo dell’evento è quello di aprire un dialogo rispetto al tema della desistenza dal crimine. Saranno i detenuti e le studentesse del Corso di Laurea PROGEST, che hanno partecipato al laboratorio a classi miste tenuto dalla Prof.ssa Binik, a presentare alle detenute della sezione femminile quanto è stato fatto nel corso del laboratorio e a stimolare la riflessione condivisa.

Iniziative come questa, che prevedono il confronto e il dialogo tra persone che vivono all’interno del carcere e persone esterne, sono sempre un’occasione di arricchimento personale e formativo.

LA RETTRICE INCONTRA GLI STUDENTI DEL CARCERE DI OPERA E APPONE PRESSO L'ISTITUTO LA TARGA DEL POlo

Carcere di Opera

La Rettrice Giovanna Innantuoni, nel corso della mattina del 30 gennaio 2023, ha incontrato gli studenti detenuti iscritti presso il nostro Ateneo e ha apposto la targa del Polo Penitenziario dell'Università Bicocca sulla bacheca della Casa di Reclusione di Opera. 

All’evento erano presenti anche il Direttore del carcere di Opera Silvio Di Gregorio, la Prof.ssa Maria Elena Magrin, Coordinatrice del Polo Penitenziario dell’Università Bicocca, la Dott.ssa Gaia Pollastrini, Referente dei Tutor universitari, i nostri Volontari del Servizio Civile Universale e alcuni dei nostri Tutor, risorse preziose che seguono quotidianamente nello studio gli studenti reclusi. 

Durante l’evento gli studenti si sono potuti confrontare a lungo con la Rettrice rispetto al loro percorso universitario e alle loro esigenze formative, evidenziando l’opportunità di crescita personale che lo studio sta offrendo loro. 

L’incontro si è concluso con l’augurio per tutti i nostri studenti di continuare a trovare nello studio uno stimolo di una sempre maggiore consapevolezza di sé stessi e delle proprie potenzialità.

Esplorare la complessità educativa e sociale del carcere

Tra rappresentazioni e realtà

Bicocca per BookCity



Conferenza con Roberto Bezzi (responsabile dell'area educativa della II Casa di reclusione di Milano - Bollate), Maria Elena Magrin (Coordinatrice del Polo Universitario Penitenziario dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Francesca Oggionni (ricercatrice in Pedagogia generale e sociale dell’Università di Milano-Bicocca) in dialogo con alcune persone detenute all’interno della II Casa di reclusione di Milano-Bollate.

Discussant: Claudia Pecorella (docente di diritto penale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).

La presentazione del volume “Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità” vuole introdurre studenti, operatori e cittadini in uno spazio di problematizzazione del binomio educazione-carcere, secondo un approccio multidimensionale, critico e interrogante.

EVENTO INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO

Carcere di Opera

Il 27 ottobre si è tenuto, presso il Carcere di Opera, l'evento di inaugurazione del nuovo anno accademico. All'evento hanno partecipato diverse figure che collaborano con il Polo Penitenziario, i tutor, gli studenti detenuti iscritti presso il nostro Ateneo e gli studenti iscritti agli ultimi anni delle scuole superiori.

Il pomeriggio passato insieme è stata l'occasione per presentare il volume "Educazione in Carcere", curato dalla Professoressa Oggionni, Referente del Dipartimento di Scienze della Formazione; per illustrare il laboratorio di orientamento Lab'o e per ragionare insieme su cosa significhi intraprendere un percorso di studi universitario e studiare presso il Polo Penitenziario di Bicocca.

OPEN DAY 

Carcere di Bollate.


Il 15 giugno 2022 si è tenuto l’Open Day presso la II Casa di Reclusione di Milano-Bollate dedicato alle persone ristrette interessate a conoscere e intraprendere un percorso di studi universitario.

L’incontro si è svolto con l’introduzione della prof.ssa Maria Elena Magrin, Referente del Polo Penitenziario d’Ateneo, e della dott.ssa Gaia Pollastrini, Referente per il tutoraggio degli studenti detenuti. Sono stati poi presentati i corsi di studio disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’intervento, per l’area scientifica, della prof.ssa Simona Binetti.

Vi sono state poi diverse testimonianze dell’esperienza di tutoraggio con gli studenti ristretti: le tutor presenti hanno spiegato il proprio ruolo e le modalità relative al percorso di affiancamento allo studio. Gli studenti detenuti, già iscritti a diversi corsi di laurea, hanno poi raccontato il proprio percorso, le eventuali difficoltà incontrate e la soddisfazione di aver intrapreso un percorso universitario.

L’Open Day è stata ed è anche un’occasione per mantenere un contatto tra Istituti Penitenziari, studenti ristretti o futuri studenti e Istituzioni Universitarie. Il contatto tra “dentro” e “fuori” è fondamentale per scongiurare la marginalità e gli stereotipi che gli studenti ristretti vivono.

EVENTI PASSATI

18 novembre 2021 Due Sguardi a confronto: operatori volontari e persone detenute. Camera del Lavoro, Milano.

24 settembre 2021 Val la Pena Studiare. I Poli Universitari Penitenziari tra ricerca e buone pratiche. Università di Cagliari.

12 novembre 2020 Milano BookCity - I reati delle donne nei romanzi e nei tribunali 

24-27 agosto 2020 III Congreso International Buenas Practicas en el Juzgar: el Género y los Derechos Humanos 2020